Search
Search

Recensione di Sono parte del tuo mondo di Abby Jimenez

Titolo: Sono parte del tuo mondo 

Serie: Autoconclusivo della serie Part of Your World #1

Autrice: Abby Jimenez

Editore: Newton & Compton

Genere: Contemporary Romance

Trope: Rom Com, Age Gap, Small Town

Pagine: 352

Prezzo: 2.99€ Kindle, 3.70€ cartaceo.

Data d’uscita: 11 febbraio 2025

Link Amazon: https://www.amazon.it/gp/product/B0DSR5HBPZ/

Trama 

Dopo una folle scommessa e un incontro ravvicinato con una capretta, la vita di Alexis Montgomery non è più la stessa. Il motivo? Daniel Grant, un carpentiere sexy di dieci anni più giovane di lei nonché il suo opposto sotto tutti i punti di vista. La loro chimica è innegabile, eppure Alexis sa benissimo che la sua famiglia – una dinastia di chirurghi ricchissimi e molto conosciuti – non lo accetterà mai, come non accetta il fatto che lei sia contenta di essere “solamente” un medico di pronto soccorso e aspiri ad aiutare le persone, non alla fama. Eppure, più tempo trascorre con Daniel, più scopre l’amore e la felicità delle piccole cose, e rinunciarvi diviene alquanto difficile. Nonostante le differenze abissali tra i loro mondi, Alexis sceglierà Daniel?

Recensione 

Brioscine stavolta per me sarà un po’ difficile parlarvi di questo libro, perché amo la penna di Abby Jimenez da quando per caso una notte d’estate lessi Restiamo solo amici. 

Perché Abby è una penna vibrante, intesa, onesta, che parla di donne alle donne. Lo ripeto da sempre che questa meravigliosa scrittrice dovrebbe essere conosciuta e letta da tutti. 

Ma lo dico prima attenti ai TW che potreste trovare: abuso domestico/emotivo, depressione

Alexis fa parte di una dinastia di medici, che da 125 anni sforna il Montgomery che sarà a capo della fondazione Royaume Northwestern.Ma Alexis non è destinata a questo, non perché non sia un bravo medico, anzi. Ma perché quel ruolo appartiene a Derek, il suo gemello. Solo che il nostro D. non ha intenzione di lasciare la Cambogia, o meglio la sua Nikki. E lei che per anni è stata il cavallo su cui non si punta mai si ritrova tutta la pressione addosso, tutto il carico che era destinato al fratello. Che le sgancia questa bomba dopo che lei è appena rientrata, scarmigliata e con una felpa mimetica addosso non sua. 

Perché la nostra Ali la sera prima si è trovata coinvolta in una serie di eventi, anche atmosferici tutti molti particolari (leggi procione) ed era stata tratta in salvo da un ragazzo, il nostro protagonista Daniel Grant.

La neve a luglio, le coincidenze, allora voglio proprio vedere… Le coincidenze qui non esistono, giovanotto. È la cittadina che si protegge. E, stai a sentire me, la tua ragazza le piace e te la riporterà qui». 

Anche Daniel viene da una dinastia, ma la sua è fatta di gente semplice che per anni ha dato i natali ad ogni sindaco di Wakan.

Daniel era un’increspatura dell’acqua: toccava tutti. Anche persone che non aveva mai conosciuto.

Ed è così che Wakan e in particolare la Grant House, diventa il teatro della nascita di un amore non convenzionale. 

Perché lei è più grande di lui di quasi dieci anni.

Perché vengono da mondi così diversi e non solo perché lei è un medico e lui falegname, ma perché’ lui pur essendo più giovane ha molte cose da insegnarle. 

Perché lui fa parte di quella comunità da sempre, che gli fa da casa e famiglia e Alexis si ritrova avvolta da tutto ciò. 

Incontreremo tante piccole realtà, fatte da una small Town di poche anime; eppure, così solidale fra loro.

Perché Ali ha una famiglia che la tiene ancorata alla facciata di decoro che ci aspetta da una Montgomery. Con tanto di Ex fidanzato preferito a lei. 

Insomma, diciamo che di pressione c’è ne molta.

Eppure, le cose seguiranno il destino che devono seguire.

«Il mondo sta già finendo, Alexis. È così che mi sento. Quindi vieni via con me adesso, subito».

Ho amato Alexis e Daniel, con la semplicità di una telefonata che dura ore e sa di perfetto.

Ho amato la comunità di Wakan

Ho amato tutti i personaggi secondari Doug (ha un modo adorabile di dare i nomi agli animali della fattoria) Briana, Pops e tutti gli altri.

Ho amato come il libro mi sia scivolato tra le mani e nell’anima, perché lo ripeto Abby sa come arrivare al cuore delle donne, a coglierne le esperienze, tutte femminili e raccontarle in parole.

Per chi ha letto la serie precedente: riconoscerà dei nomi che compariranno (Josh, Adrian e Lola Simone) perché è così che la Jimenez connette i suoi personaggi …. in maniera sottile lasciandoci le briciole per cogliere.

Alexis è stata sempre il di più, un caso del DNA, Daniel è stato un imprevisto di una madre giovane e immatura.  

Ok domanda di rito: c’è lo spicy? Sì, quello che manca in numero c’è in sostanza.

E mentre scrivo queste parole (di notte) sto per leggere il prossimo libro che parla della bella, intelligente e ironica Briana.

Che dire mie Brioscine, io amo Abby Jimenez e la straconsiglio, la straconsiglio da sempre. Quindi datele una possibilità.

È il mio “non negoziabile”.

Total
0
Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like