![](https://i0.wp.com/www.romancebook.it/wp-content/uploads/2025/02/413H3sOJiML._SY445_SX342_.jpg?resize=318%2C445&ssl=1)
Titolo: Sarà che era destino
Autrice: Jennifer Probst
Serie: I giochi del destino #1
Editore: Heartbeat Edizioni
Genere: Contemporary romance
Finale: Autoconclusivo
Pagine: 386 pp
Cartaceo: 16.90€ E-book: 4.99€
Data di pubblicazione: 14 febbraio 2025
Disponibilità: Cartaceo disponibile in tutte le librerie e-book disponibile in tutti gli store online
Link Amazon: https://www.amazon.it/Sar%C3%A0-che-destino-giochi-Vol-ebook/dp/B0DV3YCPZH/
TRAMA
Sono passati due anni da quando Chiara Kennedy ha perso la sua più cara amica, Rory.
A Chiara manca tutto di lei. Il marito vedovo di Rory è un’altra storia.
Sebastian Ryder è l’uomo che Chiara aveva segretamente desiderato, lasciato scappare e che sperava di non rivedere mai più.
Poi, il destino li fa incontrare per un’inaspettata avventura di una notte e una mattina piena di nuove sfide. Sebastian aveva trovato in Rory la sua anima gemella.
Dopo la sua tragica perdita si chiude in sé stesso, mantenendo una certa distanza da tutti, inclusa Chiara, con la quale una volta condivideva un affetto profondo, anche se fugace. Tutto era finito da molto tempo.
Ma quando si incontrano di nuovo, vecchie emozioni riemergono insieme a un passato straziante che li perseguita entrambi. Man mano che Chiara e Sebastian si avvicinano, arrivando finalmente a conoscersi, Chiara lotta con i sensi di colpa, nonostante apprezzi la sua seconda possibilità con Sebastian.
Il fato permetterà loro di superare il passato o si chiederanno sempre se sono destinati ad amarsi?
RECENSIONE
Brioscine,
quando ho letto la trama di Sarà che era destino mi sono chiesta come l’autrice avesse sviluppato questa patata bollente.
Perché i protagonisti Chiara Kennedy e Sebastian Ryder sono legati letteralmente dal destino. I due si incontrano una sera, chiacchierano e si trovano affini, come se scattasse la famosa scintilla, ma che non andrà oltre una chiacchierata fino all’alba. Nessuno sa di quella strana notte in cui Chiara e Sebastian si sono incontrati. Pensano di non rincontrarsi mai più e invece Rory, una delle tre migliori amiche di Chiara qualche mese dopo glielo presenta come fidanzato. E’ come se fosse la famosa scena di Sliding Doors dove prendere o no quel treno avrebbe portato a strade diverse.
Perché Sebastian e Chiara sembrano una storia che poteva essere.
Tre anni dopo si ritrovano ad affrontare la perdita di Rory, inaspettatamente. Chiara, Tessa e Malia avevano fondato un magazine sotto l’intuizione di Rory e decidono di proseguire questo progetto.
Sebastian si è allontanato da loro dopo la perdita della moglie e per due anni sparisce dalle loro vite, finché una sera un incontro fortuito crea una situazione inaspettata. Ed è da lì che parte questa storia particolare. Perché quella sera un cocktail destinato a Chiara da un pretendente insistente risulterà alterato e darà vita ad una serie di eventi inaspettati.
Questa guerra fredda tra noi non fa bene a nessuno. Ci siamo evitati a vicenda, e siamo arrivati a un punto in cui ciò ha influito anche su coloro che ci circondano.
Ryder e Chiara hanno molte cose in comune, uno con una situazione famigliare che lo ha portato ad essere un consolante scolastico, l’altra che ha trovato una famiglia nelle amiche e in Mike, padre di Rory, che le ha accolte come se fossero tutte le sue ragazze.
Entrambi amavano Rory che ogni volta che entrava in una stanza illuminava tutto.
Entrambi non le hanno mai detto di quello che avrebbe potuto essere se uno dei due avesse fatto quel passo, per non ferirla.
«Ho molti rimpianti, Chiara. Troppi da elencare. Questo è un altro motivo per cui penso che sia importante passare un po’ di tempo insieme.
L’autrice è stata bravissima a non far diventare Rory il cosiddetto elefante nella stanza, anzi ha creato una storia che cresce nel libro man mano, dove i nostri protagonisti sono equilibrati e onesti e reali.
Li vediamo confrontarsi e comportarsi come adulti, li vediamo entrare l’uno nella vita dell’altro con dolcezza e rispetto. In fondo tutte e due stanno cercando un posto da chiamare “casa” con l’anima. Semplicemente si ritrovano ad essere passeggeri di questo strano nuovo viaggio, insieme.
È un libro dolce, che affida al fato il nostro cuore. Perfetto da divano e coccole e plaid.
![](https://i0.wp.com/www.romancebook.it/wp-content/uploads/2024/11/Firma-Azza.png?resize=1020%2C173&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.romancebook.it/wp-content/uploads/2024/11/4-brioche-1.png?resize=907%2C200&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.romancebook.it/wp-content/uploads/2024/08/2_5-marmellate.png?resize=1000%2C200&ssl=1)