Recensione del nuovo romanzo edito dalla Queen Edizioni

Titolo: Lore and Lust. Il manoscritto
Autrice: Karla Nikole
Serie: Tradizioni e passione #1
Editore: Queen Edizioni
Genere: Fantasy/MM romance/Paranormal romance
Uscita: 17 febbraio 2025
Pagine: 300
Trama
Haruka è vivo, ma non del tutto. In quanto purosangue d’élite nel ventunesimo secolo, una vera rarità nella comunità dei vampiri, è distrutto e bloccato nella sua esistenza scadente. Ha chiuso con la vita, ma il destino non ha ancora finito con lui.
Quando riceve una richiesta formale per supervisionare un antiquato rituale lontano da casa, Haruka lascia a malincuore la sua dimora per incontrare un altro purosangue con cui dovrà fare squadra.
Ma il nuovo, giovane vampiro non è quello che si aspetta…
Recensione
Vampiri.
Tematica conturbante e intrisa di passione che ha calcato le scene della letteratura in modi diversi e che rimane ancora oggi sulla cresta dell’onda.
Io da seguace accanita mi sono lanciata in questa lettura, per poi apprendere, come sempre, che fa parte di una saga. Picchiatemi, avete il permesso!
Ne è valsa la pena?
Sì.
L’autrice qui prende la figura del vampiro e lo colora di sfumature nuove, parlando dell’argomento da un punto di vista più emotivo e meno “animalesco”.
I vampiri, si sa, sono puro istinto, ma se così non fosse?
Se avessero ancora degli stralci di umanità che si riversa in un sentimento che ci accomuna tutti?
La solitudine.
Immaginate di vivere per sempre. Il mondo intorno a voi cambia, ma voi no. Le persone che conoscete muoiono, ma voi no.
Bloccati per sempre in un eterno limbo infinito.
Haruka, un vampiro d’élite, è il protagonista della storia e si trascina svuotato e sfinito nella quotidianità che il destino gli ha riservato. Intrappolato in una monotonia senza fine.
L’autrice mescola le carte e gli dona la possibilità di cambiare la sua sorte.
Gli viene affidato il compito di partecipare ad un antico rituale, ed è qui che incontra Nico, un vampiro purosangue.
Il nostro dolcissimo Nico gli farà sperimentare un nuovo modo di affrontare l’esistenza.
Una storia MM che si sviluppa in maniera lenta e graduale, permettendo al lettore di entrare in totale empatia con i due protagonisti.
Ammetto che lo slow burn qui è davvero calzante come tropes, per me che amo i ritmi un pochino più serrati è stato arduo non prenderli a sberle affinché aprissero gli occhi, ma…la storia che cresce tra di loro è stata raccontata con una penna meravigliosa.
Che dire?
La rivisitazione in chiave umana, il loro fuoco che cresce, la prospettiva di trattare una tematica che forse non è così lontana dalla nostra mi hanno fatto volare.
Un libro che consiglio e che sicuramente vi darà la grinta giusta, senza sopraffarvi dai soliti cliché.
A presto Mik


