
Titolo: Beauty in Chaos
Autrice: Nacole Stayton
Serie/Collana: segnala seautoconclusivo
Editore: Triskell Edizioni
Genere: Contemporary Romance
Sottogeneri e trope: Young Adult, Emotional scars, love triangle, found family, enemies to lovers
Pagine: 340 pagine
Prezzo: e-book: € 4,99, cartaceo: € 15,90
Data di uscita: 11 febbraio 2025Link Amazon: https://www.amazon.it/Beauty-Chaos-Edizione-Nacole-Stayton-ebook/dp/B0DPJN2PHC/
Trama
Aurora Bradshaw è sopravvissuta grazie al suo istinto. Rimbalzare da una casa adottiva all’altra durante l’adolescenza le ha causato seri problemi di fiducia. Sopportare condizioni di vita difficili è diventata una seconda natura. Con il suo scudo di sarcasmo e un tenace amor proprio, l’istinto di Rory non l’ha mai tradita. Almeno fino a quando non è approdata in una piccola città con la passione per il bourbon, le corse di cavalli e i fratelli Jordan.
Le pareti della nuova casa adottiva traboccano di segreti. Sa che aspettare fino al suo diciottesimo compleanno non sarà facile. Almeno fino a quando non trova una parvenza di conforto nei suoi nuovi vicini, Trice e Crew Jordan.
Quando emerge uno stridente segreto di famiglia, Rory si ritrova in un vicolo cieco. La decisione più importante che abbia mai dovuto prendere è scegliere tra due ragazzi. Ciascuno rivendica un pezzetto del suo cuore per motivi unici. In mezzo al caos che la circonda, trova bellezza nelle risate chiassose che le suscita uno e nella miriade di sentimenti che le fa provare l’altro.
Con nient’altro che sfortuna ad affliggere il suo passato, Rory non ha nulla da perdere.
Recensione
Voglio darti la vita che sognavi di avere. Voglio essere la tua casa per sempre. Non per questa città.
Incollats Romantics,
oggi voglio presentarvi questo libro di un’autrice che Triskell Edizioni ha portato in Italia dandomi fiducia nel leggere il romanzo in anteprima.
La trama può sembrare all’apparenza banale, ma non lo è affatto.
È un triangolo amoroso? Sì, ma c’è di più. Perché la rivalità fra Trice e Crew per Aurora, Rory, è solo una parte marginale seppur fondamentale.
Ok, Ella, oggi sei indecisa.
Il mio cuore potrebbe trovare il tuo in un mare di gente. In questa città. In questo Stato. Nel mondo. Sei il pezzo mancante del puzzle che stavo cercando. Mi fai sentire completo per la prima volta in vita mia.
Cosa ho apprezzato di questo libro? La freschezza dell’autrice nel descrivere dei ragazzi che – per una volta – ragionano da ragazzi, quindi hanno idee confuse, si fanno parabole mentali immense ma vivono di forti sicurezze legate ai punti fermi della vita.
Per Rory è l’affetto per Lonnie, il fratellino, dopo aver saltato da un affido all’altro approdano finalmente con una bella famiglia che ha dei bellissimi vicini. Vicini con segreti e ferite, come Crew.
Combatterò per i sentimenti che lei ha acceso, perché l’ultima volta che ho desiderato qualcosa così tanto, ero troppo debole e non ho lottato abbastanza duramente per ottenerlo.
Mi è piaciuta la crescita dei protagonisti, e anche dei personaggi secondari come Crew, è bello anche il rapporto famigliare che si delinea a mano a mano che si scoprono i segreti, che i dolori vengono a galla e che la situazione si fa impegnativa sotto tanti punti di vista.
E poi c’è un personaggio, Matt, che è la persona morta più presente che se si trattasse di un libro sui fantasmi.
E Matt spezza il cuore anche a distanza, perché di fatto non compare neanche in un flashback.
Baciare Crew è inebriante. È come la prima pagina di una nuova serie di libri, ricca di avventure e promesse intrecciate in ogni capitolo, togliersi il reggiseno alla fine di una lunga giornata, la prima pennellata di vernice su una tela bianca e il primo passo nell’oceano in una vacanza tanto attesa.
Altra cosa che ho apprezzato è la delicatezza dello spicy, che di fatto non lo chiamerei neanche così, non è un vanilla, ma diciamo più un caramello salato. Il sesso è molto soft e rapportato ai protagonisti adolescenti o a malapena ventenni.
Mi è piaciuto un po’ meno che alcune situazioni sono un po’ forzate, sapete che io sono la prima paladina della non-verosimiglianza, ma da lì all’adattare la realtà allo scopo narrativo c’è della distanza. C’è una situazione, che non posso dire per non fare spoiler, in cui la scusa che viene usata, il pretesto per poi lanciare il colpo di scena non sta in piedi. E sono dettagli che non ho potuto ignorare. Così come il fatto che Rory vada in terapia dalla migliore amica della mamma affidataria (a sua volta madre dei fratelli che si contendono il suo cuore…)
Insomma, bene ma non benissimo.
Resta una lettura soffice, a tratti commovente e una penna da scoprire.


