
Titolo: Crazy Hearts
Autrice: Amber Kelly
Serie: Poplar Falls Vol. 5
Editore: Royal Books Edizioni
Genere: Contemporary romance
Sottogeneri e trope: small town, found family, social gap
Pagine: 237pp (versione Kindle)
Prezzo: 3.99€, 15.68€
Data di uscita: 20 marzo 2025
Link Amazon: https://www.amazon.it/dp/B0F1CYF52D/
Trama
Chi ha detto che non si possono abbinare gli stivali con le perle?
Ho sempre amato la mia vita e la mia carriera: questo finché il mio capo – mia migliore amica e complice di grandi avventure – non si è innamorata durante un viaggio nella sua città natale e mi ha trasformata in una cowgirl dall’animo elegante. Mi sono bastate poche visite alla tranquilla cittadina di Poplar Falls per coglierne l’attrattività.
Quindi eccomi qui, a combattere le due anime che vivono dentro di me: una che ama lo sfarzo e il glamour di New York, che prospera nel frenetico mondo dell’Upper East Side, e l’altra che, invece, desidera vivere in libertà e senza regole tra le tranquille montagne del Colorado, con le persone che sono diventate quasi come una famiglia. Anzi, con uno in particolare.
Payne Henderson avrebbe dovuto essere solo un’innocua avventura senza impegno, un cowboy attraente con cui togliermi uno sfizio. Non mi sono resa conto che mi stavo innamorando di lui finché non è stato troppo tardi per fermare la corsa e uscirne illesa.
Ora devo prendere una decisione: confesso il mio amore e rivelo la versione più vera di me, con le sue cicatrici e tutto il resto? Oppure lo lascio andare e torno al comfort della mia vita nella Grande Mela?
La serie “Poplar Falls” è composta da
1 Rustic Hearts (Poplar Falls Vol. 1) recensione qui.
2 Stone Hearts (Poplar Falls Vol. 2) recensione qui
3 Wicked Hearts (Poplar Falls Vol. 3) recensione qui
4 Fragile Hearts (Poplar Falls Vol. 4) recensione qui
Recensione
«Mangiare fagioli in un bicchiere di polistirolo e bere distillato illegale non sono le mie tipiche attività del sabato sera, ma non ho fatto tremila chilometri per qualcosa di normale»
Incollats Romantics, bentornati a Poplar Falls!
La serie ha superato il giro di boa e ritroviamo un personaggio che abbiamo conosciuto nel primo libro come socia di Sophie, protagonista di Rustic Hearts.
Questo romanzo più di tutta la serie cattura l’essenza delle emozioni umane attraverso una storia ben strutturata, che tocca elementi diversi e personali più emozionanti e commoventi di altri, almeno per i miei gusti.
La storia di Charlotte e Payne esplora temi di amore, sacrificio e crescita personale in un modo molto maturo, si vede che la penna dell’autrice si è raffinata nel tempo e in questo libro il minchiometro ha uno spazio relativo, funzionale alla storia ma non soffocante. Rispetto ai primi volumi, data anche la sensibilità di alcune peculiarità che non spoilero, è significativo.
L’autrice è riuscita a creare un mondo vivido e realistico, dove i personaggi sono profondamente sviluppati e le loro interazioni sono autentiche e toccanti, come sempre in questa serie, sarà anche che ormai a Poplar Falls io ci ho preso una casa per le vacanze!
Charlotte, con la sua lotta tra la vita frenetica di New York e la tranquillità di Poplar Falls, rappresenta il conflitto interno che si ha nella ricerca di un equilibrio tra ambizione e serenità. Payne, con la sua dedizione e amore incondizionato, è un esempio di come il supporto reciproco possa superare qualsiasi ostacolo.
Charlotte è una protagonista affascinante e complessa. La sua evoluzione da donna di città a persona che cerca di adattarsi alla vita nel ranch è raccontata con grande sensibilità. Le sue paure e insicurezze sono giuste, la rendono un personaggio con cui è facile empatizzare. La sua amicizia con Sophie e Dallas – che già conosciamo, la aiuta a trovare un equilibrio, ma le sfide che affronta nel suo percorso sono difficili.
Payne, d’altra parte, è il cowboy affascinante e sensuale che rappresenta la stabilità amorosa e un futuro diverso dalla città che non dorme mai. La sua relazione con Charlotte è piena di momenti teneri e intensi, e la sua dedizione a lei è evidente in ogni pagina. Payne scommette sulla sua relazione con Charlotte, mostrando quanto sia innamorato di lei e quanto desideri costruire una vita insieme, nonostante il loro social gap, non tanto a livello economico, quanto proprio città/campagna.
Le scene d’amore tra Charlotte e Payne sono descritte con dolcezza e profondità, concentrandosi più sulle emozioni e le dinamiche della relazione piuttosto che su dettagli spicy o espliciti. Queste scene sono romantiche e coinvolgenti, mai volgari né soffocanti. La narrazione si focalizza maggiormente sullo sviluppo dei personaggi e sulle loro interazioni emotive, rendendo il libro più romantico e toccante piuttosto che piccante.
La narrazione presenta una fluidità e un ritmo ben calibrati, con momenti di tensione e riflessione che mantengono l’attenzione del lettore fino alla conclusione. I capitoli sono organizzati in maniera efficace, ciascuno contribuendo allo sviluppo di una storia complessa e articolata. Sia il prologo che l’epilogo incorniciano accuratamente la trama, offrendo una visione completa del percorso affrontato dai protagonisti.
Amber Kelly mostra abilità nel trattare temi delicati come la condizione di Charlotte e le sue insicurezze, aggiungendo realismo e complessità alla storia, rendendola avvincente.
In conclusione, devo dire che questo nuovo volume della serie merita assolutamente di essere letto e apprezzato. Charlotte e Payne mi hanno lasciato un’impronta duratura nel cuore.
Ella


