Search
Search

Fearless – Lauren Roberts

Recensione dell’ultimo volume della trilogia

Titolo: Fearless
Autrice: Lauren Roberts
Data di uscita: 8/4/2025
Edito: Newton Compton Editori
Saga: Si, ultimo di una trilogia.
Tropes: Fantasy, Enemies to lovers, Slow Burn.

Trama

Dopo tante peregrinazioni e tante difficoltà, Paedyn è tornata a Ilya. Ma ad attenderla c’è un destino peggiore della morte: un matrimonio con un uomo che non ama e che non vuole per nessuna ragione al mondo. Ormai ne è certa, il suo cuore appartiene a Kai e i suoi sentimenti per lui sono ineluttabili. Tuttavia, non può sfuggire alla decisione che qualcun altro ha preso per lei e, del resto, si sente in dovere di sacrificarsi per il bene del popolo di un regno che tanto ha sofferto in passato. Così, divisa tra ciò che le suggerisce il cuore e ciò che la ragione reputa giusto, Paedyn ogni giorno si destreggia nel caos e nella confusione di una vita che non sente più sua. Tra tradimenti, insidie, segreti, promesse sussurrate e poi non mantenute, e baci rubati, riuscirà a fare chiarezza in sé stessa e a sopravvivere in una corte in cui non può fidarsi di nessuno, se non di Kai? E quando si arriverà alla resa dei conti, saranno l’amore o la lealtà a trionfare? La serie evento che ha scalato le classifiche Lei è promessa a un altro. Lui è costretto a desiderarla da lontano.  Puoi sacrificare tutto per amore? Anche te stesso?

Recensione

Siamo alla fine dei giochi della trilogia di Lauren Roberts. L’ho finito sabato, ma prima di riuscire a scrivere questa recensione ho dovuto metabolizzare tutta la lettura.

Mi sono approcciata a questa saga in un recuperone matto e selvaggio, leggendo uno dietro l’altro i libri che la compongono. Ho letto molte recensioni e pareri sull’intera storia e sono state fatte tantissime polemiche quando l’hanno paragonata ad altre saghe note.
Posso concordare su molte cose: la storia si ispira e riprende tematiche già viste, sì, ha molte similitudini con altre produzioni, sì…ma la Roberts è riuscita a farle sue e a portare, a noi lettori, un ottimo prodotto.

La mia domanda è… che cosa è successo nell’ultimo romanzo?

Mi spiego meglio…

Il libro precedente era finito con un cliffhanger pazzesco, carico di intrigo e di emozioni forti. Questo ricomincia esattamente dal punto in cui l’abbiamo lasciato, ma già dopo 10-11 pagine ho notato la differenza. Per tutta la prima parte assistiamo ad una ripetizione lenta di tutto ciò che era già successo, di tutto ciò che avevamo già visto e affrontato insieme a Pae. Perché?

I tre protagonisti attorno a cui ruota la storia sono Pae, Kit e Kay ma i dialoghi sembrano un continuo copia e incolla. In tutta la prima parte la cosa che ti spinge ad andare avanti è il capitolo dell’ospite misterioso, che dopo un po’ risulta anch’esso prevedibile. Si capisce subito dove l’autrice voglia andare a parare.

L’altra cosa che mi ha lasciato perplessa è il buco di trama, chiamiamolo così, enorme che si manifesta durante tutta la lettura. Alcuni elementi, a mio parere fondamentali della storia sono rimasti irrisolti completamente, altri gettati come possibili ami, ma senza trovare davvero una collocazione o comunque una spiegazione e nel finale l’ultimo… quello che mi ha spiazzato più di tutti, ma di cui non posso parlare per non fare spoiler.

Per fortuna c’era Barbarazza a darmi supporto emotivo, perché mi sono chiesta due o tre volte se l’avessi “visto” solo io.

Il punto è che il romanzo si legge facilmente, i momenti di intesa sono romantici e ti travolgono, la chimica tra i personaggi è tanta, ma allora perché mi ha dovuto rendere un finale che si prospettava epico passabile?
Avevo troppe aspettative?

«Allora ne trarremo il massimo. Sarò il tuo Esecutore. Il tuo rivale. Il tuo segreto nascosto sotto il salice».

Forse, ma ciò non toglie che, a mio parere e ci tengo a sottolinearlo, gli errori sono stati molteplici.

Non mi sento di condannare l’autrice, ma non posso dire di aver letto un romanzo all’altezza degli altri o che mi abbia convinto del tutto. No, non posso e voi sapete che noi cerchiamo sempre di essere oneste per quello che è il nostro gusto e il nostro pensiero.

«Sei il mio per sempre». Ombra e Fiamma. Tremendamente inevitabili. «Per sempre la mia rovina».

Total
0
Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like