
Titolo: Into the Woods
Autrice: Hannah McBride
Serie: Mad World 4 – spin off.
Editore: Triskell edizioni
Genere: Contemporary romance
Sottogeneri e trope: Dark, Enemies to lovers, New Adult, College romance, suspense romance
Pagine: 458 pp
Prezzo: € 5,99, € 17,40
Data di uscita: 15 aprile 2025.
Link Amazon: https://www.amazon.it/Into-Woods-Edizione-italiana-World-ebook/dp/B0F2SKNNVR/
Trama
Sono diventata Bex.
Dopo essere stata abbandonata nel momento più buio dal ragazzo che pensavo di amare, ho cercato di ricostruire la mia vita. Quando non ha funzionato, ho fatto quello che qualsiasi altra ragazza sana di mente avrebbe fatto: mi sono trasferita dall’altra parte del mondo.
Sarò sempre la sua Becca.
Quando Court Woods si presenta a Parigi, può succedere di tutto. Il pericolo che ho cercato di scacciare andandomene si sta avvicinando più che mai, e lui potrebbe essere l’unica persona in grado di tenermi al sicuro. Dice di essere cambiato, ma le persone non possono cambiare ciò che sono come se semplicemente cambiassero nome. Ma forse è proprio questo il problema. Bex. Becca. Il nome alla fine non ha importanza perché…
Sono sempre stata sua
Recensione
Brioscine, mentre la prima serie Mad Love da cui è tratto questo spin off (che, secondo me, darà vita ad una serie di standalone), era stata seguita dalla mia Ella my heart adesso ci siamo scambiate il testimone.
Questo libro ci fa un riassunto dei tre precedenti, ci spiega come Court e Bex siano strettamente uniti a Maddy, Ryan, Link e Ash. Perché penso che l’inarrestabile Hannah McBride abbia intenzione di continuare a raccontarci di questo gruppo di ragazzi. Anche giocandosi la carta di Easter eggs e crossover con altre autrici. Ma andiamo con ordine.
Court Woods, tecnicamente figlio unico di un generale dell’esercito molto sui generis, ha scoperto presto che suo padre ha una doppia vita e altri figli, fratelli che hanno come lui subito un continuo confronto fra loro.
Bex alias Rebecca Eleanor Whittier sta superando gli ultimi eventi che l’hanno traumatizzata a Parigi, lasciandosi alle spalle tutti i suoi affetti tranne la madre in California.
Diciamo che si sta lasciando anche pezzi di un cuore infranto, perché Court è sempre stato il suo pezzo giusto di puzzle, ma che non si incastra per niente.
Court Woods poteva essere il primo ragazzo che avessi mai amato, ma non sarebbe stato l’ultimo. Era tempo di andare avanti, come aveva fatto lui.
Perché nei libri precedenti i cosi non esemplari genitori dei suoi amici e suo padre stesso hanno dato il via ad una serie di manipolazioni ed eventi a dir poco “inquietanti”.
Per questo Court con gli altri hanno costituito la Phoenix International, all’unico scopo di distruggere i loro padri e i loro peccati.
C’è un oceano figurato e metaforico a dividere Bex e Court e lo sono i segreti non detti.
C’era sempre stato un legame tra me e Court. Era innegabile come l’azzurro dell’oceano e il verde dell’erba. Indipendentemente da ciò che facevo o da quanto andavo lontano, non sarebbe cambiato.
Bex è stata da sempre vittima della sua salute, e adesso a quasi diciannove anni sta scegliendo cosa fare del suo futuro, sta comunque cercando di costruirsi una nuova quotidianità con sua cugina Cami, che indirettamente sarà il motore degli eventi che porterà i nostri protagonisti finalmente a confrontarsi.
«Sì, Becca. Ti ho lasciata andare già due volte e ogni volta mi sono odiato. Non posso farlo una terza volta. Non sopravvivrei, piccola.»
Ho trovato il libro molto intenso a livello di trama Crime, non c’è stato mai un momento di noia, anche perché si incastra perfettamente con gli eventi dei libri precedenti e quindi se non hai letto i primi ti risulterà ostico collegare i punti, ma non impossibile. Anche perché ci saranno una marea di personaggi che fanno parte della vita di Court a livello di sangue che saranno parte fondamentale anche all’interno del libro. Perché i fratellastri di Court prenderanno parte alle operazioni della Phoenix International. E finalmente i nostri protagonisti potranno chiarire quello che non si sono detti in questi anni.
Per quanto riguarda la chimica, i protagonisti sono forti intensi e ad alto contenuto erotico, quello che manca inesperienza verrà compensato in entusiasmo. Anche ispirato da letture di libri e Kindle.
Si vede che l’autrice comunque ha intenzione di costruire una saga perché lascia tante tantissime sottotrame aperte e io non vedo l’ora di leggerle.
Faccio solo un piccolo appunto se lo leggete come standalone all’inizio farete un po’ fatica con molti dei nomi, ma dopo un po’ tutto scorrerà fluido.
Promuovo il libro con qualche piccola riserva, ma Hannah sa come stuzzicare la fantasia sui personaggi secondari che siano Link e Ash o Bishop e Rook ….aspettando fiduciose la giusta levitazione.


