
E siamo giunti alla fine. Ultimo martedì di quarantena in compagnia del maghetto più famoso degli ultimi 20 anni, se non di più. Questo film, come il libro del resto, per me è sempre un colpo al cuore. Un’emozione unica, non solo per l’intensità della storia di questo capitolo, ma perché con esso si è chiusa un’amicizia che mi accompagnava da quando ero bambina.
Non so voi, ma quei personaggi, per me, erano un po’ di famiglia ormai. Così questa sera con un po’ di malinconia ecco a voi le curiosità che mi hanno colpito e di cui non sapevo nulla:
- Daniel Radcliffe alla fine delle riprese arrivò a un totale di 80 bacchette rotte per tutta la serie. (Ma comeeeee????)
- Per un momento i produttori proposero di togliere lo scontro tra Piton e la McGranitt a favore di uno scontro tra Piton e Harry; poi J.K. Rowling intervenne per sottolineare che un momento tanto importante per il personaggio di Maggie Smith andava mostrato. (io li stendo. Ma come gli era anche minimamente balenato in testa)
- Unico film della saga in cui Hermione compare a bordo di una scopa. (L’abbiamo notato tutti. E’ una schiappa)
- L’abbraccio di Voldemort a Draco fu improvvisato da Ralph Fiennes sul set.
- Alan Rickman, Bonnie Wright, Devon Murray, Emma Watson, Daniel Radcliffe, Geraldine Somerville, James Phelps, Oliver Phelps, Matthew Lewis, Robbie Coltrane, Rupert Grint, Tom Felton, Josh Herdman e Warwick Davis sono gli unici attori ad essere apparsi in tutti e gli otto film della saga. (MITICIIIIIIII)
- Il film più breve della saga di Harry Potter, con una durata di 2 ore e 10 minuti. (SHOCKED)
- Se si volesse fare una maratona di tutti i film della serie ci vorrebbero circa 18 ore e 20 minuti, titoli di coda esclusi. (Okay ho tanto tempo libero…vi farò sapere prossimamente)
- Sei degli otto film furono candidati all’Oscar per un totale di 12 candidature. Nessuna vittoria in 10 anni. ( Di questo sono molto indignata. Vabbè hanno dato l’oscar a Di Caprio per Revenant e non per i film fantastici di cui ha fatto parte prima di quel coso!!!! Che ci stupiamo?)
- Kate Winslet fu considerata per il ruolo di Helena Corvonero, ma i suoi agenti rifiutarono la proposta della Warner Bros. Il ruolo toccò poi a Kelly MacDonald, ultima attrice della saga di Harry Potter a essere scritturata. ( MA PERCHE’?)
- Il settimo film tra i maggiori incassi nella storia del cinema.
- Poco dopo esser diventato Piton, Alan Rickman fece una conversazione molto importante con J.K. Rowling. L’autrice gli rivelò alcuni segreti a proposito del suo personaggio, segreti che sarebbero stati svelati solamente nell’ultimo romanzo, come il fatto che Piton fosse sempre stato innamorato di Lily e che da questo derivava il sentimento di protezione nei confronti di Harry (per quanto odiasse quel ragazzino). (LUI SAPEVA!)
- Uno dei pochi personaggi che J.K. Rowling era convinta sarebbe sopravvissuto a tutti gli eventi era Hagrid. “Ho sempre immaginato Hagrid portare il corpo di Harry a Hogwarts. Ha senso visto che era stato lui a portarlo nel Mondo della Magia“. ( un pochello sadica eh?)
- Poco prima che l’ultimo libro venisse pubblicato, Daniel Radcliffe chiese a J.K. Rowling se sarebbe morto. Dopo qualche secondo di silenzio, J.K. Rowling gli rispose: “Dovrai girare la tua morte“. (Ribatto il concetto precedentemente espresso: SADICA!)
- I produttori convinsero Jade Gordon, la ragazza di Tom Felton, a interpretare la moglie di Draco nell’epilogo, Astoria Greengrass.
- Sul set fu girata la morte di Voldemort come nel romanzo, con il corpo del Signore Oscuro senza vita; in post-produzione i produttori decisero di farlo disintegrare perché credevano che il pubblico avrebbe avvertito maggiore soddisfazione.
- L’interesse che Neville ha per Luna è un’invenzione nel film. Nel libro non c’è attrazione fra i due personaggi. ( Ammetto di averlo apprezzato)
- La Battaglia di Hogwarts su diretta ammissione di J.K. Rowling è ambientata il 2 maggio 1998. Victoire Weasley (la figlia di Bill e Fleur) è nata esattamente due anni dopo. Il suo nome in francese vuol dire “Vittoria”.
- L’unico degli otto film della saga in cui il serpentese è stato sottotitolato
- Per la “Storia del Principe” i produttori si presero alcune libertà: nella sequenza compaiono scene a cui Piton non ha mai assistito, mentre è stato aggiunto il momento in cui Piton piange sul corpo di Lily. ( APPROVATISSIMO)
- Nel libro Piton muore alla Stamberga Strillante, ma nel film nella rimessa delle barche proprio ai piedi di Hogwarts. Questo per rendere il momento più drammatico e suggestivo da un punto di vista visivo.
- L’epilogo fu rigirato a causa del trucco eccessivo degli attori, resi più vecchi di quanto avrebbero dovuto essere. La scena iniziale era stata girata a King’s Cross, quella rigirata invece in teatro di posa, in cui il Binario 9 e 3/4 venne ricostruito interamente.
- Nel film viene rivelato che Piton ha sempre amato Lily Evans; i due attori Alan Rickman e Geraldine Somerville erano stati amanti nel film Close My Eyes (1991). (ooooooooh )
- Harry e Ginny si baciano una sola volta nel film, sulla gradinata prima della Battaglia di Hogwarts.
Diciamo ciao ai nostri maghetti e gridiamo insieme
PER SEMPRE!!!!!!!!!!
A presto Mik.
Vado a piangere un po’…