Per tutti coloro che trovano l'amore tra le pagine di un libro

Come neve in una sfera di Vetro – Nora Akayama

Di solito la giornata “recensioni Rainbow” è destinata al venerdì, oggi anticipiamo per farvi scoprire il romanzo di Nora Akayama, una storia poco conosciuta ma che abbiamo avuto il piacere e la fortuna di leggere.

Barbara ha letto “Come neve in una sfera di vetro”, primo romanzo di una serie di quattro. Vi anticipo che è già in ansia e ha richiesto all’autrice quando uscirà il secondo.
Nell’attesa ecco la sua recensione 😉

Titolo: Come neve in una sfera di Vetro

Autrice: Nora Akayama

Serie: #1 di 4 romanzi.

Genere: Contemporary romance, M/M

Casa Editrice: Self Publishing

Data di uscita: 17 Giugno 2023

Link Amazon: Qui

 

 

 

 

TRAMA

Alex e Chris non potrebbero essere più diversi: il primo è attraente e popolare, erede di un ricco imprenditore, mentre il secondo è delicato e introverso. Cresciuti come fratelli nella villa della famiglia di Alex, di cui il padre di Chris è custode, il profondo affetto che li lega sembra solido e innegabile; ma il loro rapporto è destinato a cambiare nel momento in cui Alex fa amicizia con Jonathan, un ragazzo ambiguo che pare intenzionato a separarli. Costretti a confrontarsi con i propri sentimenti più nascosti, Alex e Chris dovranno fare i conti con il fatto che forse, tra loro, c’è qualcosa di più.

 

RECENSIONE

Ho finito questo romanzo da pochissimo e come poche volte mi succede sento il bisogno di scrivere una recensione di “pancia”, di quelle che non seguono un filo logico, di quelle che ti tocca rileggere dieci volte per renderti conto che dall’altra parte c’è sempre qualcuno che prende in mano le tue parole e rischia di non capire l’accozzaglia dei miei pensieri.

Nora ha proposto al nostro blog il suo romanzo “Come neve in una sfera di vetro”, si è timidamente presentata come “un’autrice autopubblicata”, inoltre ha posto l’attenzione sul genere MM – Gay Romance e tutto questo è finito nello SPAM. Capite la sfiga!

Fortunatamente una volta a settimana faccio il giro di tutte quelle infide cartelle e richieste nascoste e l’ho scovato! 

Ovviamente, stiamo parlando di me, colei che legge l’ì80% dei romanzi MM e che la sola parola trascritta in una richiesta l’attira più che l’ape con il miele, se non che la mia lista mensile di collaborazioni era già abbastanza fitta contando anche la mia velocità di bradipo-lettura. Sfiga due da aggiungersi alla prima!

Ma io non demordo perché sentivo che sarebbe stata una bella esperienza concessa da un’autrice che si è fatta spazio in punta di piedi chiedendo permesso e non mi resta che ringraziarla nuovamente per tutto.
Per la storia che mi ha regalato, per avermi fatto emozionare ma anche arrabbiare, indignare e sperare.

Alex e Christopher non sono fratelli di sangue ma è come se lo fossero, cresciuti entrambi da Ben padre di Chris e tutore di Alex, affidato alle sue cure dal Sig. Kingstone, l’uomo più facoltoso e influente di Kingstonville. La figura di Alex appare subito premurosa e attenta, il fratello su cui fare affidamento e su cui poter contare. Sempre.

A poco a poco però l’immagine così perfetta di lui si sgretola a causa di amicizie influenti e sbagliate; i ragazzi “per bene” che di “bene” non hanno proprio nulla ma che portano un nome così importante in grado farsi spazio ovunque.
Alex, dapprima l’ombra di Cristopher si lascia condizionare a tal punto da mettere in dubbio ogni parola o azione di Chris considerandolo sempre troppo piccolo e ingenuo.

Ho capito fin da subito che Christopher sarebbe stata la “mia persona”; un ragazzino giovane ma profondamente giusto e con un’anima brillante seppur spesso offuscata da quella di Alex. Chris si ritrova catapultato in una realtà dove il fratello, di cui è anche segretamente innamorato (vi ricordo che non hanno alcun legame di sangue), piano piano si allontana dall’essere quella figura a lui cara, quella spalla su cui appoggiarsi senza una valida motivazione se non la sua profonda insicurezza, paura e ci metto anche un pizzico di codardia.

«Ti ostini a definirlo un bambino, ma questa è solo una parola dietro cui ti stai nascondendo, vero? Proprio come “fratello”. Perché sai che se iniziassi a considerarlo in modo diverso rispetto alle etichette che gli hai affibbiato, dovresti fare i conti con l’attrazione che provi nei suoi confronti, e questo ti spaventa». 

Se qui c’è un UOMO quello è Christopher, con la sua testa alta anche quando dentro trema dalla paura mentre è costretto ad affrontare Jonathan e la sua cricca di bulli.
Chris che ha la forza di amare e di perdonare nonostante gli dicano di essere sbagliato, di avere gli occhi di quella mamma che tanto tempo prima se ne è andata facendo allontanare la sua unica famiglia intimorita dal ricordo.
Chris che viene lasciato solo, che si costringe a stare solo e che gli viene imposto di stare solo.

Io amo questo ragazzino, l’ho amato anche quando ha messo al primo posto Alex mentre io avrei fatto il contrario, perché lui è puro, lui è incredibilmente onesto, l’ho amato quando si è rotto e comunque è rialzato, quando ha difeso con il silenzio azioni vigliacche. Ho davvero amato tutto di lui.

Alex, diciottenne quindi sulla via dell’essere un adulto, ne ha davvero ben poco di “sale in zucca”! Il suo carattere debole, indeciso, insicuro si manifesta appieno per quasi tutto il romanzo.
Una trottola di “scusa, non volevo, mi perdoni”, insomma mi ha fatto molto, molto, ma molto arrabbiare. Mai quanto Jonathan, che meno male era dentro ad un libro perché credo sia stato l’unico personaggio a suscitarmi squallore e collera a livello pro.. Mi meraviglio, e forse non dovrei, come ad oggi ci possano essere persone con una mentalità così bigotta alimentata dalla cattiveria e allo stesso tempo come ci siano persone così influenzabili da questi esseri.
Ciò che ho letto purtroppo, non è raro ritrovarlo nella realtà di tanti, troppi giovani e adulti.

Tornando a questo romanzo, che ormai sto facendo un pippone come al solito, mi ha davvero sorpreso nonostante l’attenzione venga focalizzata su tre personaggi principali e alcuni che gravitano attorno a loro ma meno influenti.
Le descrizioni non sono minuziose ma tanto bastano ad evocare ogni ambiente. Mi è piaciuto come l’autrice non riveli subito alcuni particolari di Chris, come ad esempio l’età portandola quasi a metà libro, credo sia un gesto voluto e secondo me davvero strategico che mi ha portato a voler leggere più velocemente per sapere.
Ci sono tanti “tira e molla” che potrebbero stancare ma ho trovato che ogni scorcio di essi portava Christopher ad un livello di consapevolezza e maturità superiore, mentre quello di Alex sempre più nel baratro dell’incertezza e della confusione.

Essendo una serie, vi anticipo che finisce sul più bello e non mi rimane altro che aspettare il secondo romanzo di Nora nella speranza non mi faccia attendere molto. Un “subito” come tempo di attesa sarebbe ideale.

«Perché sei disposto a spingerti così in là per me?» «Perché ho bisogno di averti nella mia vita. L’ho dimenticato, per un attimo, ed è colpa mia, ma per favore… per favore, non dirmi che non puoi perdonarmi, perché senza di te non saprei cosa fare di me stesso».

Barbara

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

About

Romance Book è un blog tutto al femminile nato dalla passione per la lettura e che cresce grazie alla voglia di far sognare attraverso storie romantiche e uniche.

Iscriviti alla nostra newsletter

Non perderti le novità dal nostro blog!

follow us

Collaborazioni

Most Popular

dalla nostra pagina
Facebook

Richiesta segnalazioni e recensioni

Tutte le richieste di segnalazioni verranno prese in carico, ma non assicuriamo la pubblicazione immediata a causa delle tante richieste e degli impegni personali.
Per le richieste di recensione verrete contattate alla mail indicata nel caso sia di responso positivo che negativo. Sfortunatamente le richieste sono davvero molte e il tempo a disposizione scarseggia, quindi non promettiamo che riusciremo a prenderci carico di tutte le richieste di recensione ma, cercheremo di fare del nostro meglio.

Per domande o chiarimenti scrivete a segnalazioni@romancebook.it