Vogliamo iniziare la settimana subito con la recensione di Ella che ha letto “Dear Heart, I miss you” di Eliah Greenwood, terzo romanzo della serie Easton High.
Ringraziamo come sempre Heartbeat Edizioni per la copia recensione e per farci sognare con tutte le sue storie 🙂
Titolo: Dear Heart, I miss you.
Serie: Easton High #3.
Autrice: Eliah Greenwood.
Editore: Heartbeat Edizioni.
Genere: Contemporary romance, New Adult.
Trope: Enemies to lovers, angst.
Lunghezza: 448 pp.
Data di uscita: 15 settembre 2023
Link Amazon: QUI
TRAMA
È iniziato tutto con un “Addio”. Ha lasciato la città prima del diploma, e sono rimasta sola, piena di domande e promesse infrante. Un anno dopo, è tornato. Ma il liceo è finito. E ho fatto promesse a qualcun altro… Finn potrebbe essere diverso ora, con nuovi tatuaggi e nuovi segreti, ma i suoi obiettivi sono gli stessi. Mi vuole. A ogni costo. Il problema è che non è l’unico a essere cambiato dopo l’incidente. E la ragazza dolce e innocente che ero? Non esiste più…
RECENSIONE
“Prima o poi smetterò di sanguinare per questa ragazza.”
Incollats Romantics, voi non avete idea da quanto tempo aspettassi questo secondo volume della storia di Diamond e Finn.
Qualcuno forse rammenta i miei scleri quando ho visto che il libro precedente non era autoconclusivo.
Finalmente, l’attesa è stata premiata con un libro a dir poco bellissimo, anche se tale attesa potrebbe tranquillamente mettersi al pari dell’ananas sulla pizza di Finn.
“Perché l’ananas sulla pizza è opera del demonio.”
Ovviamente, non potete leggere il libro senza aver letto il precedente “Dear heart, I hate you” e vi consiglierei di partire addirittura dal primo, anche se questo parla di altri due personaggi, Xavier e Aveena, che però ritroviamo molto partecipi soprattutto in questo volume.
“I suoi gemiti dovrebbero diventare la colonna sonora del paradiso.”
Abbiamo lasciato Finn e Dia in crisi totale. Un video incriminante causa la loro rottura e ritroviamo il povero Finn (cucciolo!) a cercare di spiegarsi con chiunque, con Dia per prima, ma anche con la sua famiglia.
Dia ha due padri adottivi, un fratello più o meno vero (sul più o meno non posso fare spoiler) e altri adottati da questa coppia genitoriale MM.
Uno dei due papà è quello grosso, tanto grosso e arrabbiato con Finn.
Tuttavia, lui deve vedersela con Jesse, il più o meno fratello.
” Ti sei infiltrata nel mio cuore quando pensavo che fosse destinato a restare vuoto.”
Risolvere e spiegare il problema creato da questo video è solo l’inizio dei problemi di Finn e Dia, che si troveranno a rincorrersi per tutto il romanzo, soprattutto dal punto di svolta in poi.
Perché c’è un fatto che cambia tutto e tutti. Un fatto che sembra un déjà-vu per Finn tanto da sconvolgerlo; un fatto che, un attimo prima è preceduto da una sconvolgente scoperta da parte di Diamond.
” Non c’è un manuale per certe cose. Non c’è un modo corretto di trattare il ragazzo che consideravi l’amore della tua vita e che torna dopo un anno comportandosi come la persona che avresti sempre voluto che fosse.”
Scrivere la recensione di questo libro per me è difficilissimo. Perché è il secondo di una dilogia, perché il rischio spoiler è altissimo, perché mi è piaciuto tanto. E io sto abusando della parola “perché” come un bambino in loop.
La storia d’amore tra Diamond e Finn parte da lontano, parte dall’odio, dal pregiudizio, soprattutto, inizia dal non perdonarsi.
Accettare sé stessi per quello che si è, ovvero fallaci, è la cosa più difficile al mondo. Se si è adolescenti, come Finn, ancora di più. Perché manca l’esperienza e spesso, come nel suo caso, una guida.
“Non tutto ciò che è doloroso è destinato a ucciderti. A volte, dobbiamo soffrire. A volte. Ecco come capisci che ne vale la pena.”
Perduta la madre Nora, Finn si sente in colpa, smarrito e solo. Anche perché il padre vive il lutto buttandosi nel lavoro e il fratello facendo lo stz.
Ora che ha trovato l’amore in Diamond, che con lei si sente accettato e inizia ad accettarsi, escono i problemi. Quelli tipici degli adolescenti ribelli e bulli, come altri più grandi, come criminali che perseguitano, o enormi, come la verità su incidenti e storie di vita personali.
Il percorso dell’amore tra Diamond e Finn è costellato di lacrime e sangue. Di sofferenza. È un romanzo di formazione a mio parere, perché l’evoluzione dei due protagonisti – di Finn in special modo in questo volume – è un cammino di consapevolezza che parte dall’accettazione di sé. Dal perdonarsi. Dallo smettere di odiare sé stessi e gli altri di rimando.
“Tutto tranne te.”
Finn è uno dei personaggi migliori che siano stati concepiti nei romanzi, soprattutto nei romance con alcuni toni dark. Lo è perché il suo cammino sarà difficile, ma dimostrerà che ne sarà valsa la pena. In me ha suscitato rabbia, dolore, tenerezza, lacrime, dolcezza e sì, anche passione. Perché è praticamente perfetto nelle sue imperfezioni. È perfetto nel combatterle per renderle accettabili. È perfetto perché vince l’unica battaglia per cui vale la pena di combattere.
Ella